Osteopatia in gravidanza

Prevenzione

Osteopatia in gravidanzaL’osteopatia è consigliata:

  • per le donne che desiderano avere un figlio e vogliono favorire il concepimento
  • per mantenere in salute la mamma e garantire al bambino un ambiente sano in cui formarsi fin dalle prime settimane di gestazione sostenendola nei cambiamenti che avvengono a livello posturale dovuti all’aumento del peso e all’impregnazione ormonale delle strutture muscolo- osseo-ligamentose
  • per mantenere una buona mobilità del bacino e in particolar modo dell’osso sacro sono tra le componenti più importanti per un parto fisiologico
  • per valutare lo stato tissutale della fascia addominale e del perineo al fine di prevenire diastasi addominale, ernie ombelicali, problematiche contenitive e insorgenza di prolassi.
  • per riacquistare la corretta fisiologia di tutto il corpo

Cura

Se la gravidanza è fisiologica si prevede un controllo osteopatico al 3°, 5° e 7° mese di gestazione e 15 gg prima del parto. Se compare una specifica sintomatologia si potranno concordare trattamenti aggiuntivi con l’osteopatia a seconda dell’evoluzione del caso.

Sintomatologia trattabile durante la gravidanza
  • Lombalgia dorsalgia
  • Cervicobrahialgia
  • Sciatalgia cruralgia pubalgia
  • Coxalgia
  • Parestesie agli arti
  • Ritenzione idrica arti inferiori
  • Malposizionamento in utero (bimbo podalico)
  • Cefalea
  • Tunnel carpale
  • Reflusso gastroesofageo
  • Nausea, vomito, stanchezza eccessivi
  • Stitichezza
Sintomatologia trattabile post parto
  • Dolore cervicale e dorsale
  • Dolore agli arti superiori
  • Sdr del tunnel carpale
  • Sdr di De Quervin
  • Dolore lombo pelvico
  • Rigidità o dolore al tratto sacro coccigeo
  • Difficoltà nell’allattamento
  • Mastiti ragadi
  • Incontinenza urinaria
  • Cicatrice post cesareo
  • Esiti di anestesia epidurale
  • Dolore al perineo
  • Dolore durante i rapporti
  • Diastasi addominale
  • Prolasso
  • Baby blues
  • Varici
  • Esiti da manovra di Kristeller